Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se si vuol saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consultare la cookie policy.
Continuando la navigazione, si acconsente all'uso dei cookie.

Pianta della strada che da Foggia porta a Troia con indicazione delle distanze e dei confini demaniali - Archivio di Stato di Foggia. Sezione di Lucera

Un contributo di grande prestigio scientifico è stato offerto al progetto dalla Biblioteca Nazionale di Bari, dalla Biblioteca Comunale di Lucera, dagli Archivi Capitolari di Manfredonia e Ostuni, dagli Archivi di Stato di Bari e Brindisi.

Per la Capitanata, la Biblioteca Comunale di Lucera ha messo a disposizione le riproduzioni in formato digitale del volume seicentesco del Terraggio lucerino del Michele e il volume "Breve Descrizione della città di Lucera di S. Maria prima detta Luceria per historia dalla sua origine composta dal D. Rocca del Preite della medesima città", 1690; la Curia Arcivescovile di Manfredonia la Platea del Capitolo Sipontino.

Per la Terra di Bari, l’Archivio di Stato di Bari conserva riprodotta la platea del Capitolo di Polignano, mentre la Biblioteca Nazionale di Bari annovera nella sezione manoscritti una preziosa collezione cartografica a stampa e manoscritta sulla Puglia, particolarmente interessante per la lettura della geografia politica ed economica delle province storiche di Capitanata, Terra di Bari e Terra d’Otranto in età moderna.

Per la Terra d’Otranto, le riproduzioni sono state offerte dalla Biblioteca Pubblica Arcivescovile A. De Leo per l’Atlante Sallentino e il cabreo della Grancia del S. Sepolcro; dall’Archivio di Stato di Brindisi per la platea del convento di S. Paolo; dall’Archivio Capitolare di Ostuni per la seconda platea dei beni del capitolo "Altro elenco de' Beni Capitolari consistente in più rendite di Censi imposti e fondati sopra diversi stabili di Campagna, come Vigne, Terre vacue, Giardini, Oliveti, ed altro. Quali si trovano tutti registrati in Pianta, coi Nomi dei Siti, e Contrade della Città di Ostuni, ed anche i nomi, e cognomi degli attuali Possessori".